“Babeuf (1760-1797), il capo della cospirazione degli Eguali, fu il primo rivoluzionario sociale moderno. Fece propria la causa del popolo lavoratore, che allora non era costituito solo da operai, ma anche da numerosi piccoli produttori, artigiani, piccoli commercianti, contadini. E le molteplici aspirazioni di questi gruppi tutt'altro che omogenei confluirono in un pensiero dominante di Babeuf, quello dell'uguaglianza universale. Le idee gliele fornì la filosofia dell'illuminismo, le armi la rivoluzione.”
Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.
Argomenti
piccolo , cospirazione , commerciante , illuminismo , artigiano , produttore , aspirazione , lavoratore , capitolo , uguaglianza , contadino , rivoluzionario , rivoluzione , capo , gruppo , causa , filosofia , filosofo , opera , operaio , popolo , primo , pensiero , secondo , alloro , parte , social , eguale , prima , proprioWerner Hofmann 9
1922–1969Citazioni simili
Parte prima, Capitolo secondo, III. A. Unificazione del comunismo utopistico e politico: Wilhelm Weitling, p. 61
Da Babeuf a Marcuse

libro Manifesto del partito comunista

My Country and My People, Vol. II
Variante: In molti paesi, l'esercizio del potere da parte delle forze armate non è stato coronato dal successo che ci si aspettava. Ma noi vogliamo chiarire alcuni concetti importanti: i nostri soldati non sono i prodotti d'una classe privilegiata. Sono i figli di contadini, di nomadi, di piccoli artigiani e semplici lavoratori, che ricevono i salari più bassi della Repubblica. Se un anno fa presero su di sé la difficile responsabilità, in nome del popolo, per spodestare una cricca autonominatasi una democrazia parlamentare, fu perché si identificavano interamente col popolo; la nazione che era diventata la vittima di un flagrante saccheggio.

The petty bourgeoisie, the pupils, students, intellectuals of every kind, are allies of the workers and peasants. They were allies in the past, and they are still allies today.
Variante: La piccola borghesia, gli alunni, gli studenti, e gli intellettuali di ogni tipo sono alleati degli operai e dei contadini. Erano alleati in passato, e lo sono tutt'ora.

Variante: Il nostro popolo intero, il nostro Esercito Rivoluzionario, tutti i nostri quadri e i nostri soldati vivono in un sistema collettivo attraverso un sistema d'appoggio comunale, che si migliora giorno dopo giorno. Questo è un passo vittorioso verso la soluzione delle contraddizioni tra le città e la campagna, tra gli operai e i contadini, tra i lavoratori manuali e gli intelettuali, tra i quadri e le masse, tra l'infrastruttura economica e la superstruttura.