“Il conseguimento dell'unità nazionale, con l'influenza esercitata dalla nuova capitale (per brevi anni Firenze, poi definitivamente Roma), porta a conguagli linguistici attivi. E la nuova partecipazione alla vita civile di ceti sempre più ampi fa si che l'uso della lingua scritta e parlata estenda man mano il suo. […]
Già nel 1860-70 il purismo, e tanti altri. […]
I letterati, alla ricerca di una forma bella, espressiva, la perseguono secondo varie tendenze, ma ormai non v'è più alcuno che accetti come modello da imitare pedissequamente gli scrittori del passato (Trecentisti, Cinquecentisti). (XII Mezzo secolo di unità nazionale (1861-1915), 4. Principali tendenze nel mutamento linguistico, p. 604)”
Storia della lingua italiana
Argomenti
linguistica , tendenza , nazionale , conseguimento , letterato , mutamento , partecipazione , man , influenza , capitale , civile , modello , uso , lingua , ricerca , scrittore , secolo , scritta , bella , mezzo , mano , forma , passato , secondo , vita , accetta , porta , unitàBruno Migliorini 12
linguista, filologo e esperantista italiano 1896–1975Citazioni simili

“Avevo pianificato una nuova vita, poi la porta si aprì e tutti i miei piani andarono in fumo.”
Robert Pattinson
(1986) attore britannico
Film Come l'acqua per gli elefanti

Mino Reitano
(1944–2009) cantautore, compositore e attore italiano
da Italia Italia, 1988
Singoli
Origine: Inclusa nel singolo Italia (1988). Testo di Umberto Balsamo.