“Il buon cittadino, con lo zelo medesimo con cui le procaccia il pane, bada che in famiglia sia e circoli il Tommaseo dei Sinonimi, monumento di sapienza linguistica e libro morale. Costì le nostre donne imparano le reali, per quanto sottili e delicate, differenze che sono fra talora e talvolta, nondimeno e nonpertanto, invano e inutilmente; e lo sgomento che le cogliesse in principio, legando loro la lingua, vi farà il silenzio in casa; non ultimo dei tanti beneficii ond'è apportatore ai focolari il grande filologo.”

—  Leo Pestelli

Mondanità, sport e cinema, p. 37
Parlare italiano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Leo Pestelli photo
Leo Pestelli 9
scrittore, umanista e critico cinematografico italiano 1909–1976

Citazioni simili

Benito Mussolini photo

“Amate il pane, cuore della casa, profumo della mensa, gioia del focolare. Rispettate il pane, sudore della fronte, orgoglio del lavoro, poema di sacrificio.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23

Milton Obote photo

“È vero che in Uganda parliamo tante lingue, ma la differenza linguistica non è per niente una difficoltà nell'Uganda unita, e non lo sono neanche le differenze religiose.”

Milton Obote (1925–2005) politico ugandese

Variante: È vero che in Uganda parliamo molte lingue, ma la differenza linguistica non costituisce affatto una difficoltà per l'unità dell'Uganda; e non lo sono neanche le differenze religiose.

Carmen Consoli photo

“Perdonami | se non traggo beneficio dal dubbio e dai vili silenzi | il passare del tempo concederà | saggezza e buon senso”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Mulini a vento, n. 3
L'eccezione

Vittorio Alfieri photo
Papa Benedetto XVI photo

“Tutti gli uomini appartengono ad un'unica e medesima famiglia. L'esaltazione esasperata delle proprie differenze contrasta con questa verità di fondo.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
Discorsi

Salvador Allende photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Persino nel suo silenzio c'erano errori linguistici.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Tommaso Campanella photo
Blaise Pascal photo

“Il silenzio eterno degli spazi infiniti mi sgomenta.”

n. 206, 1994
Pensieri

Argomenti correlati