da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
“Il buon cittadino, con lo zelo medesimo con cui le procaccia il pane, bada che in famiglia sia e circoli il Tommaseo dei Sinonimi, monumento di sapienza linguistica e libro morale. Costì le nostre donne imparano le reali, per quanto sottili e delicate, differenze che sono fra talora e talvolta, nondimeno e nonpertanto, invano e inutilmente; e lo sgomento che le cogliesse in principio, legando loro la lingua, vi farà il silenzio in casa; non ultimo dei tanti beneficii ond'è apportatore ai focolari il grande filologo.”
Mondanità, sport e cinema, p. 37
Parlare italiano
Argomenti
filologia , filologo , focolare , sgomento , zelo , linguistica , sinonimo , circolo , monumento , sapienza , beneficio , pane , sport , sporta , cinema , cittadino , lingua , silenzio , differenza , libro , famiglio , famiglia , morale , principe , principio , donne , ultimo , grande , casaLeo Pestelli 9
scrittore, umanista e critico cinematografico italiano 1909–1976Citazioni simili
Variante: È vero che in Uganda parliamo molte lingue, ma la differenza linguistica non costituisce affatto una difficoltà per l'unità dell'Uganda; e non lo sono neanche le differenze religiose.
dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
Discorsi
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“Persino nel suo silenzio c'erano errori linguistici.”
Pensieri spettinati
lib. II, cap. 23; p. 103
Del senso delle cose e della Magia