“Per la sua debolezza, la sua instabilità e le sue contraddizioni, egli [Hans Frank] fu, tra gli esponenti del nazionalsocialismo, la personalità meno solida. A un attento esame, dietro il ritratto disegnato col sangue dell'«assassino della Polonia» e primo giurista del partito, non possono sfuggire i tratti dell'uomo incerto e debole il quale, nella persona di Hitler e nel programma – che per tutta la vita si ostinò ciecamente a fraintendere – del Partito nazionalsocialista, aveva trovato gli oggetti confacenti al proprio idealismo esteriorizzante, ai quali rivolgere una devozione illimitata che arrivava al delitto.”
Parte terza: I funzionari del regime totalitario, Capitolo 6 Hans Frank: copia dell'uomo brutale, p. 331
Il volto del Terzo Reich
Argomenti
partito , nazionalsocialismo , idealismo , giurista , esponente , copia , brutale , devozione , esame , ritratto , incerto , capitolo , funzionario , uomo , solido , contraddizione , assassinio , delitto , programma , assassino , regime , attento , debolezza , debole , oggetto , sangue , tratto , primo , meno , parte , persona , persone , vita , personalità , trovata , proprio , nazionalsocialistaJoachim Fest 9
storico, giornalista e saggista tedesco 1926–2006Citazioni simili

Philip José Farmer
(1918–2009) scrittore e autore di fantascienza statunitense
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 50

Bernard-Henri Lévy
(1948) filosofo, giornalista e imprenditore francese
da Corriere della sera, 20 gennaio 2010

Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 84.
Origine: Out of My Later Years, p. 224