“L'opera letteraria potrebbe esser definita come un'operazione nel linguaggio scritto che coinvolge contemporaneamente più livello di realtà […] la letteratura non conosce la realtà ma solo livelli. […] La letteratura conosce la realtà dei livelli e questa è una realtà che conosce forse meglio di quanto non s'arrivi a conoscerla attraverso altri procedimenti conoscitivi. È già molto.”
da Tre correnti del romanzo italiano d'oggi, in Saggi, pp. 381, 398
Argomenti
arrivo , corrente , essere , italiano , letteratura , linguaggio , livello , meglio , oggi , opera , operaio , operazione , procedimento , romanzo , scritta , forse , realtàItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili

“Chi non conosce Heinrich Heine, non conosce la letteratura tedesca.”
citato da Inge Aicher Scholl in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 39

Origine: Da Schopenhauer come educatore, 2.

2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 31 gennaio 2006; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

da Testo rivisto e corretto dal regista nel novembre del 1973, versione curata da Louis Mollion, pubblicato originariamente su Cahiers du Cinéma, n. 38, agosto settembre 1954

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 207