Origine: Da Ethicae christianae, lib. II, cap. 1; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, cap. Rorario, pp. 165-166.
“Non è ancora sufficientemente chiaro se gli esseri animati che si dicono bruti siano privi di ragione. Forse infatti, quantunque non siano forniti di quella ragione, chiamata enunciativa, che si manifesta con una voce comune con noi, senza dubbio però hanno in comune con noi quella che si riceve con l'anima, e che si chiama ragione capace di affetti, quantunque alcuni ne abbiano in misura maggiore e altri in misura minore.”
Origine: Da Exhortat. ad Art. lib. Stud., inizio; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, p. 160.
Citazioni simili
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
“Il buon senso in misura non comune è ciò che il mondo chiama saggezza.”
“La ragione è a tutti comune, la volontà no.”
n. 2483