2015
Origine: Citato in Mattarella a Berlino: “L'Europa deve cambiare passo per tornare a crescere” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/02/mattarella-berlino-leuropa-cambiare-passo-per-tornare-crescere/1468062/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 marzo 2015.
“La generazione del dopoguerra dovette scegliere tra l'integrazione dell'Europa nel mondo comunista e la conservazione dell'indipendenza. La generazione politica di oggi si trova davanti un'alternativa meno drammatica ma altrettanto chiara: fare dell'Europa il focolaio di una civiltà autonoma o lasciarla diventare un'appendice degli Stati Uniti. (Parte quinta La questione politica, Capitolo XXI La responsabilità di una generazione, p. 160)”
La sfida americana
Argomenti
generazione , politico , appendice , dopoguerra , integrazione , conservazione , quinto , capitolo , alternativo , autonomia , autonomo , indipendenza , comunista , questione , oggi , meno , parte , mondo , responsabilità , civiltà , focolaio , fareJean-Jacques Servan-Schreiber 4
politico, giornalista e scrittore francese 1924–2006Citazioni simili
La sfida americana
Due ore di lucidità
Origine: Citato in Di Battista dice che c'è un «nazismo nordeuropeo» http://www.ilpost.it/2015/03/13/di-battista-nazismo-nordeuropeo/, Il Post.it, 13 marzo 2015.
“La mia generazione era indifferente tra socialisti e comunisti. Era la sinistra.”
“Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione.”
Attribuite
Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.