“Il Purgatorio era stato inventato proprio all'epoca di Dante, da poco. […] tra quelli che non son cristiani, quelli che fanno peccato, quelli che fanno l'eresie, quelli che non si sono battezzati, ma qui in Paradiso non ci va nessuno! La gente si ribellava. Allora cominciarono i preti a inventare il limbo e qualcuno il purgatorio. […] Fu un'invenzione strepitosa. Fu un successo il purgatorio di quelli eccezionali. […] Ma chi lo fece diventare popolare fu Dante Alighieri. Perché nessuno lo aveva descritto, Dante Alighieri invece lo descrive minuziosamente e non solo, era molto più buono perché mentre la Chiesa diceva che c'erano i patimenti, Dante invece li descrive con una beatitudine, una grazia […].”
Argomenti
purgatorio , limbo , patimento , eresia , battezzato , beatitudine , inventario , invenzione , paradiso , buono , epoca , peccato , cristiano , grazia , chiesa , successo , alloro , gente , stato , poco , proprioRoberto Benigni 125
attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante … 1952Citazioni simili

“Rovescia: prima il paradiso, poi il purgatorio, poi l'inferno.”

“L'Inghilterra è il paradiso delle donne, il purgatorio degli uomini e l'inferno dei cavalli.”
da Second Frutes, cap. 12

“Il matrimonio non è né paradiso né inferno, è semplicemente purgatorio.”
da Ricordi tristi e civili, Einaudi, 2001²
Ricordi tristi e civili

Personaggi originali, Call center della Santa Sede