“Coraggio, amici. Se di vive fonti | córse, tócco dal santo, il balzo alpin' | a voi saggi ed industri i patrii monti | iscaturiscan di fumoso vin; || del vin ch'edúca il forte suolo amico | di ferro e zolfo con natia virtú: | co 'l quale io libo al padre Tebro antico, | al Tebro tolto al fin di servitù.”
Agli amici della valle Tiberina, I, vv. 29-36
Giambi ed epodi
Origine: Si accenna alla fonte che secondo la leggenda San Francesco fece scaturire presso il santuario della Verna. [Nota del curatore]
Citazioni simili

Il ritorno del viggianese, in Raffaele Giglio, Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania, Editrice La Scuola, Brescia, 1988, pp. 250-251. ISBN 88-350-7971-3

“Non con l'oro, ma con il ferro, si riscatta la patria.”
Non auro, sed ferro, recuperanda est patria.
Origine: Citato in Patrizio Cacciari, 101 misteri di Roma (che non saranno mai risolti), Newton Compton Editori, 2011, pagina https://books.google.it/books?id=Wt_E4Lhj9rUC&pg=PT16#v=onepage&q&f=false.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366

“Fede, pace, onore e il pudore antico, la virtú smarrita osano ora tornare.”
vv. 57-59
Carmen saeculare

Variante: Qui / riposa / Amintore Fanfani / amico / dei nemici / nemico / degli amici / figlio / di De Gasperi / padre / di nessuno. (p. 31)
Origine: Ricordi sott'odio, p. 31

“La rassegnazione sta al coraggio come il ferro all'acciaio.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand