“Perché, baciando i pargoli, | La schiava ancor sospira? | E il sen che nutre i liberi | Invidïando mira? | Non sa che al regno i miseri | Seco il Signor solleva? | Che a tutti i figli d'Eva | Nel suo dolor pensò? (vv. 65-72)”

La Pentecoste

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Novembre 2020. Storia
Alessandro Manzoni photo
Alessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873

Citazioni simili

Guido Cavalcanti photo
Jeremy Taylor photo
Gabriele d'Annunzio photo
Paolo Curtaz photo
Fabrizio De André photo

“Lo sa che io ho perduto due figli». | «Signora lei è una donna piuttosto distratta».”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Amico fragile, n.° 8

Dante Alighieri photo

“E quella [Francesca] a me: «Nessun maggior dolore | che ricordarsi del tempo felice | ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore».”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

V, 121-123

Licia Troisi photo
Vincenzo Monti photo

“Ardon dolci e tranquille | Le cerulee pupille. | Oh pupille beate! | Stolto è ben chi vi mira, | E d'amor non sospira.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276

Cesare Cantù photo

“Chi non sa, è schiavo di chi sa.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

Il Carlambrogio di Montevecchia

Argomenti correlati