da Spectrographic Observations of Nebulae http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1915PA.....23...21S&db_key=AST&data_type=HTML&format=&high=448f04e38822894, in "Popular Astronomy", Vol. 23, p. 21-24
“[…] la nebulosa di Andromeda dista da noi due milioni e 300 mila anni luce. È una distanza tanto grande che non solo non avrebbe senso esprimerla in kilometri, ma è impossibile inquadrarla tra le altre distanze note anche esprimendola in anni luce. Per poterla concepire possiamo tentare ancora una volta di ricorrere a un modello in scala ridotta.
[…] Ridurremo dunque tutto in modo che 1 cm rappresenti 100 000 000 km. In questa nuova rappresentazione il Sole sarà una sferetta del diametro di appena quattordici centesimi di millimetro e la Terra un granello invisibile a occhio nudo, che gli circola intorno alla distanza di 1,5 cm. […] Le due Nubi di Magellano avranno un diametro di 30 850 e di 13 270 km e si troveranno, rispettivamente, alle distanza di 154 285 e di 185 140 km.
Se ora vorremmo raggiungere M 31 dovremmo superare uno spazio vuoto di 2 160 000 km. È una distanza enorme: più di cinque volte la distanza reale dalla Luna alla Terra. Ma, teniamo ben presente, è una distanza misurata in scala ridotta, sulla quale la distanza Terra-Luna corrisponde appena a quattro millesimi di millimetro.”
Al di là della Galassia, pp. 229-231
Al di là della luna
Origine: Nebulosa di Andromeda, voce su Wikipedia.
Origine: Nubi di Magellano, voce su Wikipedia.
Origine: M31 – numero del Catalogo di Messier della Galassia di Andromeda, voce su Wikipedia.
Argomenti
distanza , km , diametro , millimetri , millimetro , scala , ridotto , luce , terra-terra , terra , centesimo , granello , galassia , circolo , due-giorni , nudo , rappresentazione , occhio , vuoto , luna , modello , quattro , milione , spazio , sole , presente , senso , ancora , modo , grande , ora , millesimo , tanto , impossibile , volte , voltaPaolo Maffei 5
astrofisico italiano 1926–2009Citazioni simili
“Il bambino è lo stesso da milioni di anni. Se si confrontano gli adulti, che distanza!”
Mistica della carne
Origine: Da Come muore l'altra metà del mondo; citato in John Berger, Sul guardare, a cura di Maria Nadotti, Bruno Mondadori, Milano, 2003, p. 13. ISBN 88-424-9679-0
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 72
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 302
Avvicinamenti
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 89. ISBN 9788858018347
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009