“Fui impressionato dall'emozione con la quale anziani progettisti, tecnici della produzione, commerciali, persone che avevano contribuito con il loro lavoro e la loro competenza a fare grande l'Olivetti, vennero a vedere la macchina, sentendo che con essa un'epoca si chiudeva. Molti si chiedevano quale sarebbe stato nel futuro il valore della loro professionalità accumulata in tanti anni; l'elettronica avrebbe spazzato via tutto? Io ero profondamente contento che la macchina fosse il frutto del lavoro cooperativo di tanti tecnici con competenze diverse, che avevano accettato di fornire il loro contributo in un clima di assoluto volontarismo e di un'assoluta libertà, attratti solamente dal fascino di un'idea. Ebbi vivissima l'impressione che lo spirito di Adriano [Olivetti] rivivesse in quel prodotto e che la Divisione Elettronica da lui voluta non fosse stata vendita, ma si reincarnasse in tutti quei valorosi progettisti.”

Origine: Da Programma 101 L'invenzione del personal computer: una storia appassionante mai raccontata, Sperling & Kupfer Editori, 1995, p. 62.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Dorothea Lange photo

“La macchina fotografica è uno strumento che insegna alle persone come vedere senza la macchina.”

Dorothea Lange (1895–1965) fotografa statunitense

Origine: Citato in Milton Meltzer, Dorothea Lange: A Photographer's Life, Paperback, 2000; citato in A cosa serve la fotografia http://www.ilpost.it/2016/05/19/dorothea-lange-fotografia/, ilPost.it, 19 maggio 2016.

Henri Lefebvre photo
Massimo Scaglione photo
Adrian Newey photo

“Ayrton aveva grande talento e determinazione. Portava la macchina ai limiti, cercando di farle fare anche quello che non era in grado di fare. Una delle cose che più mi ossessiona è che venne da noi convinto che fossimo i migliori perché da tre anni lo eravamo. Ma la vettura del 1994, sfortunatamente, non fu una buona macchina.”

Adrian Newey (1958) ingegnere britannico

Origine: Da un'intervista per la BBC; citato in Newey e il tormento Senna: "Si fidava di noi. E invece..." http://www.gazzetta.it/Sport-Motori/Formula1/02-10-2013/newey-senna-imola-f1-201279842659.shtml, Gazzetta.it, 2 ottobre 2013.

Rocco Tanica photo

“Comprate questo libro, farete contenta tutta una serie di persone e avrete speso l'equivalente del pieno di benzina di una macchina microscopica: il vostro cervello.”

Rocco Tanica (1964) tastierista italiano

Origine: Dalla quarta di copertina di Claudio Bisio, Prima comunella, poi comunismo.

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie photo
Indro Montanelli photo
Evandro Agazzi photo

Argomenti correlati