“Tintoretto, Caravaggio, Rembrandt: dalla crisi del Rinascimento all'età del Barocco, ecco le tre maggiori variazioni e dimostrazioni del nuovo significato assunto dal problema della luce come essenza di artisticità. Si tratta, in tre direzioni diverse, della medesima ricerca di fondo: il tentativo di dar vita, sull'ormai sopravvenuta stanchezza degli schemi classici, ad una nuova arte più viva, più potentemente espressiva, infine più propriamente e liberamente arte.”
I L'idea di Barocco, p. 14
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia
Argomenti
barocca , tre-giorni , arte , rinascimento , variazione , stanchezza , dimostrazione , schema , assunto , classico , vivaio , tentativo , direzione , crisi , essenza , significato , ricerca , fondo , tratto , luce , nuovo , maggiore , idea , problema , età , vitaDino Formaggio 8
filosofo italiano 1914–2008Citazioni simili

pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)

20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 427
La storia dell'arte

“Il Curato d’Ars non è uno "schema", ma un'opera d'arte e un'ispirazione di vita.”
Non uno schema ma una ispirazione

“I tre criteri dell'opera d'arte: coerenza, intensità, continuità.”
Aforismi

“L'arte non insegna nulla se non il significato della vita.”
Riflessioni sulla scrittura
Il giudizio del cuore

in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione