“Per oltre trecento anni, il commercio degli schiavi ha dominato la storia africana; e, in realtà, la influenza tuttora a causa della nostra popolazione diminuita e dei suoi effetti abbrutenti e ritardanti sul nostro ordine socioeconomico. Non serve una mente molto perspicace per valutare le conseguenze disastrose che esso ha avuto sullo sviluppo africano. Spesso interi villaggi venivano totalmente svuotati di abitanti attraverso il rapimento o la fuga. Il numero di abitanti rapiti come schiavi dal continente africano è stato variamente stimato tra i venti ai cinquanta milioni.”

Africa Must Unite

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Kwame Nkrumah photo
Kwame Nkrumah 82
rivoluzionario e politico ghanese 1909–1972

Citazioni simili

Elizabeth Cady Stanton photo

“La missione del Movimento radicale contro la schiavitù non comprende solo gli schiavi africani, ma anche gli schiavi del costume, del credo e del sesso.”

Elizabeth Cady Stanton (1815–1902) attivista statunitense

Origine: In AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019. ISBN 9788858022900

Plutarco photo

“Diceva che gli abitanti dell'Asia non valevano nulla come liberi, ma erano schiavi eccellenti.”

213 C
Apophthegmata Laconica
Origine: Lo stesso Plutarco (Apophthegmata Laconica, 222 D-E) attribuisce una citazione uguale a Callicratida.

Mario Monti (scrittore) photo
Arthur Schopenhauer photo
William Wilberforce photo

“Ringrazio Iddio che io abbia potuto vivere sino al giorno in cui l'Inghilterra spende venti milioni per la nostra causa [contro il commercio degli schiavi].”

William Wilberforce (1759–1833) politico inglese

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., Milano 1970

Enver Hoxha photo
Edmund Burke photo
Haile Selassie photo

“Il baobab è proprio come appare: strano ed affascinante. Quest'albero può vivere più di duemila anni. È così grande che al riparo della sua ombra gli africani si riuniscono per mercati e assemblee. si dice che sia abitato dagli spiriti e spesso è considerato il centro spirituale di un villaggio.”

David Signer (1964) etnologo, giornalista e scrittore svizzero

Origine: Da Lunga vita al baobab, Neue Zürcher Zeitung, Svizzera; tradotto in Internazionale, Numero 1287, Anno 26, 21/27 dicembre 2018.

Patrick Mboma photo

Argomenti correlati