dalla Prima introduzione alla dottrina della scienza, 1797
“Non è certo troppo ardito ritenere che fu il problema dello spirito, dell'«anima» – concepita dapprima come «soffio vitale» – ad attirare per primo l'attenzione dell'uomo, colpito dall'impressionante mistero quotidiano ed universale della morte, che riduce l'essere animato alla stato di cosa definitivamente inerte. (Capitolo secondo, I problemi metafisici, p. 17)”
I grandi problemi metafisici
Argomenti
problema , ardito , soffio , capitolo , metafisico , quotidiano , mistero , mister , attenzione , spirito , primo , secondo , morte , stato , cosa , uomo , essere , animaFrançois Grégoire 3
1914–1973Citazioni simili
dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 45
Storia del concetto di spazio
Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.
Origine: Citato in Concerto di Ezio Bosso al Teatro Antico di Taormina: “Amo la Sicilia, amo la sua luce, amo la sua gente” http://www.strettoweb.com/2016/08/concerto-di-ezio-bosso-al-teatro-antico-di-taormina-amo-la-sicilia-amo-la-sua-luce-amo-la-sua-gente/443282/, Strettoweb.com, 3 agosto 2016.