“Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede cieca e dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca nella scienza è estranea allo scienziato autentico.”

Origine: Simposio, p. 73

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
fede , estraneo , scienza , scienziato
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper 82
filosofo austriaco 1902–1994

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“[…] la scienza può essere creata soltanto da chi sia totalmente vocato alla verità e alla comprensione. Questa fonte emotiva, tuttavia, scaturisce dalla sfera della religione. Ad essa appartiene anche la fede nelle possibilità che le regole valide per il mondo esterno sono razionali, cioè comprensibili per la ragione. Non riesco a concepire un vero scienziato che difetti di tale fede profonda. Possiamo esprimere la situazione con un'immagine: la scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29

Margherita Hack photo
Richard Dawkins photo
Karl Heinrich Waggerl photo

“Quando la fede è forte può spostare delle montagne. Ma è anche cieca, e per questo vi seppellisce sotto le cose migliori.”

Karl Heinrich Waggerl (1897–1973) scrittore austriaco

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Salvator Rosa photo

“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.

“Purtroppo l'uomo moderno ha così cieca fede nella sua capacità di reggere non solo gli stati, il mondo, ma il cosmo, da sorridere di ogni Apocalisse.”

Nazareno Padellaro (1892–1980) scrittore e politico

Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 31

Karl Raimund Popper photo
Emanuele Severino photo

Argomenti correlati