“L'espressione «società aperta», in contrapposizione a «società chiusa», proviene dall'importante filosofo francese Henri Bergson e, in un uso diverso, dal mio libro La società aperta e i suoi nemici. Mi decisi a scrivere quel libro nel giorno in cui mi arrivò la notizia che Hitler era entrato in Austria.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Peter Michael Lingens photo

“La filosofia del razionalismo critico è uno dei fondamenti della filosofia della società aperta, dello Stato liberale di diritto.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Peter Michael Lingens photo
Amos Bronson Alcott photo

“Il concetto della società aperta sottolinea il ruolo della discussione razionale e della critica. Ma come il concetto di discussione razionale è formale, tale rimane anche il concetto di società aperta.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

“Uno dei presupposti della società aperta è la istituzionalizzazione della critica.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

“La tesi banale: il mantenimento della società aperta è un compito continuo.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Alberto Manguel photo
Norbert Leser photo
Dario Antiseri photo

Argomenti correlati