da Bollettino dell'Istituto F.M.I. 1929, p. 23
“Nessuna donna ha avuto dalla sorte il suo Dio per lei sola. Un Dio piccolo che si può prendere nelle braccia e coprire di baci, un Dio caldo che sorride e respira, un Dio che si può toccare e che vive. Ed è in quei momenti che dipingerei Maria, se fossi pittore, e cercherei di rendere l'espressione di tenera audacia e di timidezza con cui protende il dito per toccare la dolce piccola pelle di questo bambino-Dio di cui sente sulle ginocchia il peso tiepido e che le sorride.”
Bariona o il figlio del tuono
Argomenti
dio , bambini , audace , audacia , braccio , bracco , caldo , dito , donna , espressione , ginocchio , momento , pelle , peso , piccolo , pittore , respiro , solaio , sorte , tenero , timidezza , dolceJean Paul Sartre 94
filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario franc… 1905–1980Citazioni simili

“I gatti, misteriosi e sensibili, non ubbidiscono nemmeno al buon Dio, che ne sorride […].”
Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 43 http://books.google.it/books?id=NUPNAQAAQBAJ&pg=PT43. ISBN 978-88-58-66237-3

Citazioni in lingua inglese
“Nessuno può vedere Dio senza morire. Allora Dio morirà perché tutti possano vederlo.”
Il perdono medicina di Dio

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 723

“Elettra quale audace acrobazia | toccare il cielo con un dito | e poi ridiscendere”
da Elettra, n. 9
Elettra