“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”

p. 348, Parte I, Cap. II

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , cap. , parte , stesso
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza 118
filosofo olandese 1632–1677

Citazioni simili

Benedetto Croce photo
Atanasio di Alessandria photo
Baruch Spinoza photo
Tommaso d'Aquino photo
Giordano Bruno photo

“Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Da De imaginum compositione.

“Proprio come la «dolcezza» è presente nella sua interezza in ogni atomo della canna da zucchero, allo stesso modo ogni atomo [dell'universo] porta in sé l'emanazione di tutte le cose.”

Abhinavagupta (950–1020) filosofo indiano

1, 1064
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 83.

Friedrich Nietzsche photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Fëdor Dostoevskij photo

“Tutte le cose e tutto nel mondo è incompiuto, per l'uomo, e nel frattempo il significato di tutte le cose del mondo è racchiuso nell'uomo stesso.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

Origine: Dal quaderno di appunti per il secondo libro dei Karamàzov; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.

Argomenti correlati