“Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale.”

Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
comune , conoscenza , modo , processo , tale , noto
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel 45
filosofo tedesco 1770–1831

Citazioni simili

Arthur Conan Doyle photo
Eugène Scribe photo

“Noto in tutto l'universo e in molti altri luoghi.”

Eugène Scribe (1791–1861) scrittore, drammaturgo e librettista francese

da Le Philtre, I, 5, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 778

“È noto che il mondo malvagio non sopporta più in sé i devoti, siano essi giovani o vecchi.”

da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 15

Novalis photo
Jeremy Bentham photo
William Hazlitt photo
Nick Hornby photo
Albert Camus photo

“È noto che la patria si riconosce sempre al momento di perderla.”

L'estate a Algeri
Nozze

Adolf Loos photo

“[…] È noto che non annovero gli architetti fra gli esseri umani.”

Adolf Loos (1870–1933) architetto austriaco

da Arnold Schönberg e i suoi contemporanei
Parole nel vuoto

Argomenti correlati