„Bentham è una di quelle persone che dànno ragione al vecchio adagio: "Non v'è profeta in patria". Egli è famoso all'estero; e la luce del suo intelletto si riflette, con accresciuto splendore, dall'altra parte del globo. Il suo nome è scarsamente noto in Inghilterra, più noto in Europa, più che tutto è noto nelle pianure del Cile e nelle miniere del Messico.“
Citazioni simili

„È noto che la patria si riconosce sempre al momento di perderla.“
— Albert Camus, libro Nozze
L'estate a Algeri
Nozze
— Henning Steinfeld agronomo tedesco 1957

— Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005.
— Norma Rangeri giornalista italiana 1951
Origine: Da Lo sguardo corto dei 5 stelle https://ilmanifesto.it/lo-sguardo-corto-dei-5-stelle/, Ilmanifesto.it, 14 maggio 2016.

„Tutto ciò che non è noto appare straordinario.“
— Arthur Conan Doyle, libro Il mastino dei Baskerville
Il mastino dei Baskerville

„Noto in tutto l'universo e in molti altri luoghi.“
— Eugène Scribe scrittore, drammaturgo e librettista francese 1791 - 1861
da Le Philtre, I, 5, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 778

— Giorgio Pressburger regista, scrittore e drammaturgo ungherese naturalizzato italiano 1937 - 2017
L'Olocausto
— Gianfranco Maselli compositore, organista e musicologo italiano 1929 - 2009
Origine: Il cercadischi, p. 13

„[…] È noto che non annovero gli architetti fra gli esseri umani.“
— Adolf Loos architetto austriaco 1870 - 1933
da Arnold Schönberg e i suoi contemporanei
Parole nel vuoto

— Riccardo Bacchelli, libro Il diavolo al Pontelungo
da: Transatlantica, prefazione dell'autore al romanzo
Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni

— Publio Virgilio Marone, Eneide
I, 378-380
Sum pius Aeneas, raptos qui ex hoste Penates | classe veho mecum, fama super aethera notus. | Italiam quaero patriam et genus ab Iove summo.
Eneide

„Salomone fu il primo a praticare il noto slogan "Fate l'amore, non la guerra."“
— Adin Steinsaltz rabbino e filosofo israeliano 1937
Origine: Citato in Focus Storia, n. 62, dicembre 2011, p. 51.
„È noto che il mondo malvagio non sopporta più in sé i devoti, siano essi giovani o vecchi.“
— Johann Gottfried Schnabel 1692 - 1750
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 15