“La fede è un mistero della persona, la religione è una narrazione collettiva.”
“Le religioni sanno di rivolgersi non già alla convinzione con delle ragioni, bensì alla fede con delle rivelazioni. L'età più propizia per queste ultime è la fanciullezza; per conseguenza esse hanno soprattutto cura di impadronirsi di questa tenera età. Con questo mezzo, ancor più che con minacce o con narrazioni di prodigi, si riesce a radicare profondamente le dottrine della fede.”
Parerga e Frammenti postumi
Argomenti
religione , età , fede , ancora , conseguenza , convinzione , cura , dottrina , fanciullezza , mezzo , minaccia , narrazione , prodigio , ragione , rivelazione , tenero , ultimoArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili
Emmanuel Carrère
(1957) scrittore e sceneggiatore francese
“La fede è interlocutrice della ragione laddove la ragione è ancora interessata alla verità.”
Adriano Pessina
(1953) filosofo e scrittore italiano
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica