“I'vo gridando: pace, pace, pace.”

num. XVI dell'edizione Mestica, ultimo verso
Canzone ai Grandi d'Italia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
pace , edizione , ultimo , verso
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere 1304–1374

Citazioni simili

Noam Chomsky photo

“Certamente tutti dicono di essere a favore della pace. Hitler diceva che era per la pace. Tutti sono per la pace. La domanda è: quale tipo di pace?”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Origine: Dal discorso a UC Berkeley sulla politica degli Usa nel vicino Oriente, 14 maggio 1984.

Primo Mazzolari photo

“Il cristiano è un "uomo di pace", non un "uomo in pace": fare la pace è la sua vocazione.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

“Non vi è pace di uno: la solitudine non è pace, è silenzio.”

Origine: Il papa, p. 32

Mario Mauro photo

“Per amare la pace, armare la pace”

Mario Mauro (1961) politico italiano

da Il Fatto Quotidiano http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/26/f35-passa-mozione-di-maggioranza-381-si-bocciato-testo-sel-m5s/638308/, 2013

Etty Hillesum photo
Roberto Gervaso photo

“È l'idea della pace eterna che ci toglie la pace.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Jean Paul Sartre photo

“La pace non è né democratica né nazista: è la pace.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: La morte nell'anima, p. 30

Jonathan Safran Foer photo

Argomenti correlati