“In una rivoluzione non si può consentire ad estranei di aiutarvi, né a chiunque altro di sapere piú di quel che deve sapere. Egli aveva imparato questo: se una cosa è giusta nella sostanza, le menzogne di contorno non contano. C'erano però una quantità di menzogne. In principio, quel mentire non gli piaceva. L'odiava. Poi, piú tardi, gli era perfino piaciuto. Era inevitabile, quando uno si trovava al centro delle cose, ma era una faccenda che corrompeva.”

cap. XVIII, 1969, p. 247

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ernest Hemingway photo
Ernest Hemingway 144
scrittore e giornalista statunitense 1899–1961

Citazioni simili

Neil Gaiman photo
Joseph Conrad photo
Voltaire photo
Giordano Bruno photo
Daniel Dennett photo
Niccolò Forteguerri photo

“(Che) il cercar di saper quel che saputo | Accresce duolo, non m'è mai piaciuto.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

V, 87
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 312.

José Saramago photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo

“L'arte di vivere è l'arte di saper credere alle menzogne.”

5 gennaio 1938
Il mestiere di vivere

Giorgio Faletti photo

Argomenti correlati