“In una rivoluzione non si può consentire ad estranei di aiutarvi, né a chiunque altro di sapere piú di quel che deve sapere. Egli aveva imparato questo: se una cosa è giusta nella sostanza, le menzogne di contorno non contano. C'erano però una quantità di menzogne. In principio, quel mentire non gli piaceva. L'odiava. Poi, piú tardi, gli era perfino piaciuto. Era inevitabile, quando uno si trovava al centro delle cose, ma era una faccenda che corrompeva.”
cap. XVIII, 1969, p. 247
Citazioni simili

Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico
“(Che) il cercar di saper quel che saputo | Accresce duolo, non m'è mai piaciuto.”
V, 87
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 312.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 150

“Ho visto e sofferto la menzogna a sufficienza, per non saper riconoscere la verità.”
Fuori da un evidente destino