“Lo xenotrapianto potrebbe rappresentare una soluzione sia al problema della scarsità di donatori sia a quello del rigetto. Grazie all'ingegneria genetica si sta cercando di rendere gli organi animali compatibili per il trapianto nell'uomo. Rimane da risolvere il problema della trasmissione di virus animali potenzialmente dannosi per l'uomo. Il caso dell'Aids, trasmesso dalle scimmie agli esseri umani, insegna che è necessario essere cauti.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Marzo 2022. Storia

Citazioni simili

Erich Fromm photo

“L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

da Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale, Astrolabio Ubaldini, 1971
Variante: L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.

Carl Sagan photo
Papa Pio XII photo
Enrico Buemi photo

“Non è questione soltanto di voler essere animalista o non animalista (credo di essere un animalista convinto, in quanto in famiglia mantengo alcune decine di animali), però il problema è: la sperimentazione, se non si fa sugli animali, su cosa si fa? La sperimentazione necessaria: non le degenerazioni, ma quella necessaria, quella indispensabile. La sperimentazione, se non si fa sugli animali, finisce per essere fatta sugli uomini. Questo è il punto.”

Enrico Buemi (1947) politico italiano

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 58 del 4 luglio 2013 – Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge: (587) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2013 (Votazione finale qualificata ai sensi dell'articolo 120, comma 3, del Regolamento) (Relazione orale) (588) Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2013 (Relazione orale) e dei documenti: (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2013) (Doc. LXXXVII, n. 1) Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2012) Stralcio, dal testo proposto della Commissione, dell'articolo 33 (588-bis) del disegno di legge n. 588. Roma, 4 luglio 2013.

Jean Jacques Rousseau photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Julien Offray de La Mettrie photo
Nicolás Gómez Dávila photo
André Gide photo

Argomenti correlati