“Quando vedo un uomo già avanti negli anni che ancora coltivi la filosofia e non sappia separarsene, mi sembra, o Socrate, che costui abbia bisogno di essere preso a botte.”

—  Platone , libro Gorgia

Callicle
Gorgia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Platone photo
Platone 144
filosofo greco antico -427–-347 a.C.

Citazioni simili

Lance Armstrong photo
Erode Attico photo

“Vedo una barba e un pallio; ma ancora non vedo il filosofo.”

Erode Attico (101–177) oratore e politico greco antico

in Aulio Gellio, Noctes Atticae, IX, 2, 4

Carlo Michelstaedter photo

“Socrate è il filosofo: Aristotele professa il sistema della propria filosofia.”

Carlo Michelstaedter (1887–1910) scrittore e filosofo italiano

Sfugge la vita

Platone photo

“Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età.”

Parmenide
Variante: " Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età."

“Al mio paese | Vedo fiorire il buono | Le botte prese Non le hanno rese mai.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Il suono della domenica

Zucchero (cantante) photo

“Al mio paese | vedo fiorire il buono, | le botte prese | non le hanno rese mai.”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

da Il suono della domenica, n. 2
Chocabeck

Luciano De Crescenzo photo
Toninho Cerezo photo

“Cerezo: A Sgenuva me trovu benissimu.
Giornalista di Italia 1: Vedo che ha anche già preso un bell'accento genovese!”

Toninho Cerezo (1955) allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano

Origine: citato in AA. VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002.

Antonio Genovesi photo

“Mi piace che il giureconsulto sappia le lingue, sappia la storia: ma se non sarà filosofo riempirà i suoi commentari di ciarle.”

Antonio Genovesi (1713–1769) scrittore, filosofo e economista italiano

da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze

Argomenti correlati