„La solitudine e l'ozio rovinano i giovani.“
scena III
Il Cavaliere Avaro
Citazioni simili

„Diamoci all'ozio in tutto, tranne che nell'amore e nel bere, tranne che nell'ozio.“
— Gotthold Ephraim Lessing scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco 1729 - 1781
Origine: Citato in Paul Lafargue, Il diritto all'ozio, 1883.

— Marco Tullio Cicerone, libro De oratore
da Pro P. Sextio, cap. 45; De Oratore, 1; Epistolae ad familiares, I, 9, 21

„Lo scrivere è un ozio affaccendato.“
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
„L'ozio è il padre dei miei cùgini.“
— Maurizio Sangalli autore
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1913.

„L'ozio è un'appendice della nobiltà.“
— Robert Burton, libro L'anatomia della malinconia
citato in Focus, n. 49, p. 120
L'anatomia della malinconia

„L'ozio inaspriva i tormenti.“
— Emile Zola giornalista e scrittore francese 1840 - 1902
libro Thérèse Raquin

„Il vero ozio dev'essere una scelta.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
La volpe e l'uva
„Vendo libro "Tutto sull'Ozio". Astenersi perditempo.“
— Alfredo Accatino autore televisivo e sceneggiatore italiano 1960
Giuro che dico il falso

„[…] è la fatica dell'uomo che nutre l'ozio alle donne.“
— Eschilo tragediografo ateniese -525 - -456 a.C.
2004, p. 103
Coefore

„L'ozio è somite del vizio, e della virtute negozio.“
— Raimondo Montecuccoli militare, politico e scrittore italiano 1609 - 1680
libro III, XXIV
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 337.
„Un giorno d'ozio è più deprimente che una settimana di lavoro.“
— Percy Lubbock 1879 - 1965
Origine: Citato in G. B. Garassini e e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

„Il lavoro caccia i vizi derivanti dall'ozio.“
— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
56, 9
Epistulae morales ad Lucilium

„L'ozio è il padre di tutti i vizi, ed è il coronamento di tutte le virtù.“
— Franz Kafka, libro Quaderni in ottavo
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo

„L'ozio è il padre della filosofia. – Di conseguenza – la filosofia è un vizio?…“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
107; 1989

„L'ozio è il padre di ogni psicologia. E che? La psicologia sarebbe un – vizio?“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Detti e frecce, 1, 1989

„Un buon servo non dee mai avere ozio.“
— Bernardo Dovizi da Bibbiena cardinale e drammaturgo italiano 1470 - 1520
Fessenio: atto I, scena I
La Calandria (c. 1507)

„L'ozio non ci fa fare quelle cose che non avremmo comunque fatto.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Origine: Aforismi, p. 15