“Lo scoppio di una guerra è innanzitutto lo scoppio di due masse. […] L'entusiasmo con cui gli uomini accolgono una dichiarazione di tal fatta ha la sua radice nella vigliaccheria del singolo di fronte alla morte. […] Il peggio che possa capitare agli uomini in guerra – e cioè morire insieme – risparmia loro la morte individuale che essi temono più di tutto.”
—
Elias Canetti
,
libro
Massa e potere
Massa e potere
Argomenti
due-giorni , guerra , morte , uomini , dichiarazione , entusiasmo , fronte , insieme , radice , risparmio , scoppio , singolo , vigliaccheria , peggioElias Canetti 197
scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905–1994Citazioni simili
Massimo Fini
(1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

William Carlos Williams
(1883–1963) poeta, romanziere e medico statunitense
Origine: Citato in Cristina Campo, Sotto falso nome, Adelphi, Milano, 1998, p. 179.

“Di morte mangerai, che mangia gli uomini, | e il morir finirà, morta la morte.”
William Shakespeare
libro
Sonetti
da Sonetto CXLVI; 1988
Sonetti