“Se diciamo che una data cosa è «inconscia» non dobbiamo dimenticare che, sotto l'aspetto della funzionalità cerebrale, può essere inconscia per noi in due modi: fisiologicamente e psicologicamente. Tratterò l'argomento esclusivamente sotto questo secondo punto di vista.”
Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit
Argomenti
argomento , aspetto , cosa , editor , editore , editoria , essere , fenomeno , inconscio , magia , occulta , patologia , patologo , psicologia , psicologo , punto , secondo , traduzione , data , funzionalità , vistaCarl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961Citazioni simili

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 143; 1985
da Sesso sesso sesso http://www.ilfoglio.it/soloqui/8948, il Foglio, 22 maggio 2011

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 239; 1985

Origine: Dall'intervista di Marco Leardi, Franco Di Mare a DM: "Il miglior complimeno? L'ho ricevuto da una vecchietta..." http://www.davidemaggio.it/archives/65858/franco-di-mare-a-dm-il-miglior-complimento-lho-ricevuto-da-una-vecchietta-sarei-ben-felice-di-sostituire-santoro, Davidemaggio.it. 31 dicembre 2012.

da La struttura dell'incosncio
La struttura dell'inconscio (1916)

Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 63

2002
Origine: Ansa, 5 ottobre 2002; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2002) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2002, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.