Aforismi
Aforismi
Variante: La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una all'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità.
“Ma il tempo, il tempo, chi me lo rende? | Chi mi dà indietro quelle stagioni | di vetro e sabbia, chi mi riprende | la rabbia, il gesto, donne e canzoni, | gli amici persi, i libri mangiati, | la gioia piana degli appetiti, | l'arsura sana degli assetati, | la fede cieca in poveri miti?”
da Lettera, n. 1
D'amore di morte e di altre sciocchezze
Citazioni simili
Origine: Citato in Carlo Mazzucca Elda Pucci http://www.150anni.it/webi/index.php?s=60&wid=2012, 150anni.it.
Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI disponibile su Youtube.com.
Origine: Da «Il mio è un romanzo, non la storia di Irene» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/12/mio_romanzo_non_storia_Irene_co_9_100212070.shtml, Corriere della sera, 12 febbraio 2010.
da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola
“Noi spalmiamo il tempo come meglio possiamo, ma alla fine il mondo se lo riprende tutto.”
“Come l'appetito rende saporite le vivande!”
da Le memorie, a cura di Rosolino Guastalla, La Nuova Italia, 1933; attribuita anche a Paolo Mantegazza
da Ma io credo alla scienza non alla Chiesa, La Stampa, 8 marzo 2007