“Durante l'intervallo di uno spettacolo, per il quale si era prodigato senza risparmio come sempre fino al limite delle sue energie, Bruno Walter aveva l'abitudine di cambiare la camicia. Felix von Weingartner, direttore d'orchestra dai nobili atteggiamenti ma glaciale nel suo approccio sia con l'opera, sia coi colleghi, si permise questa ironica osservazione:
«Lei mi sorprende, Herr Professor Walter. Io posso dirigere sei volte I Maestri Cantori [Richard Wagner] senza sentire il bisogno di cambiare camicia!»”

«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bruno Walter photo
Margarete Wallmann photo

“Valente esegeta e revisore di testi classici, non che direttore d'orchestra di chiara rinomanza, fu Hans von Bülow.”

Salvino Chiereghin (1901–1968) critico musicale e critico letterario italiano

Musica, divina armonia

Gaetano Quagliariello photo
Ludovico II di Baviera photo

“[A Richard Wagner, dopo la prima del Tristano 10 giugno 1865] Mio unico! Mio santo! Quale rapimento! Opera divina! Eternamente, sinceramente, fino alla morte e oltre!”

Ludovico II di Baviera (1845–1886) re di Baviera

citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997

Margarete Wallmann photo
Carlo Ginzburg photo
Uto Ughi photo

“[A Eugenio Corti] […] Era il cantore della Gloria di Dio. Non si può pensare a Corti senza sentire vibrare la sua essenzialità, senza sentire il suo modo di analizzare la dignità del popolo cristiano davanti a Dio.”

Luigi Negri (1941) arcivescovo cattolico italiano

citato in Il compleanno di Corti: in 500 alla festa http://www.ilcittadinomb.it/stories/Premio%20Nobel/377121/, Il Cittadino MB, 26 gennaio 2011

“Che cosa c'è di più bello d'un'Opera che si chiude con un rogo? Il finale della Valchiria [Opera di Richard Wagner] fa scender qualche lagrima anche al centesimo ascolto.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Storia e tragedia di una Pulzella https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/STORIA_TRAGEDIA_UNA_PULZELLA_co_9_081005057.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2008, p. 35.

Argomenti correlati