Origine: Scuola e carattere, p. 59
“Il Comenio descrive, nei suoi Labirinti del mondo, tutta la sconcertante molteplicità delle aspirazioni umane. E nell'altra sua opera Unum necessarium indica nell'anima la via per salvarsi da questa molteplicità Per lui era chiaro che il pedagogista dev'essere un organizzatore spirituale, il quale strappi l'uomo alla dispersione che rovina il carattere, ponendo ogni cosa temporale al servizio della salvezza eterna dell'anima. In questo senso si può senz'altro affermare: vera educazione è la capacità di distinguere nella vita ciò che è essenziale da ciò che è contingente, e carattere è la forza di manifestare, anche nella condotta di vita, questa distinzione.”
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
Argomenti
vita , età , mondo , aspirazione , carattere , citata , condotta , contingente , cosa , dispersione , distinzione , educazione , essere , eterno , forza , gennaio , indice , italiano , labirinto , opera , operaio , organizzatore , rovina , salvezza , senso , servizio , societa' , strappo , temporale , uomo , via , capacità , molteplicità , anima , essenzialeFriedrich Wilhelm Foerster 9
scrittore, pedagogo, pacifista 1869–1966Citazioni simili

“Nella molteplicità delle attività umane la Natura offre sempre a ciascuno la propria strada.”
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 19

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 21

“Ogni anima ha il proprio mondo; per ogni anima ogni altra anima è un mondo di là.”
III, Il convalescente, 1963

“Egli ebbe il senso di una irreparabile rovina nell'anima di lei e tacque.”
2010, p. 225
Piccolo mondo antico

La vera vita di Sebastiano Knight