“L'ateismo è stato spesso uno stato di transizione: gli ebrei, i cristiani e i musulmani furono chiamati «atei» dai loro contemporanei pagani perché avevano adottato una nozione rivoluzionaria di divinità e di trascendenza; l'ateismo moderno è in realtà una simile negazione di un «Dio» che non è più adeguato ai problemi del nostro tempo?”

Origine: Storia di Dio, p. XI

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo
Costanzo Preve photo
Fabrice Hadjadj photo

“L'ateismo non è il peggior rifiuto possibile di Dio, quantunque neghi l'esistenza di Dio o la divinità di Gesù.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

La fede dei demoni

Aldo Capitini photo

“La polemica tra teismo e ateismo alcune volte non va alla sostanza del discorso religioso. Non per nulla i primi cristiani erano presi per atei, perché non parlavano di Giove, ma di Cristo.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 295

Raniero Cantalamessa photo
Julien Green photo

“La psicoanalisi mi sembra una forma moderna dell'ateismo.”

Julien Green (1900–1998) scrittore e drammaturgo statunitense

Origine: Da Autobiografia; citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma, 2008, p. 30.

Alberto Methol Ferré photo

“Anche il panteismo è ateismo, perché dire che tutto è Dio è lo stesso che dire che Dio non è.”

Guido Sommavilla (1920–2007) religioso, scrittore, critico letterario e teologo cattolico italiano

Il bello e il vero

Luigi Fabbri photo
Giuseppe Rensi photo

“Solo l'ateismo è puro e pio, solo l'ateismo è la grande vera religione.”

Giuseppe Rensi (1871–1941) filosofo e avvocato italiano

Apologia dell'ateismo

Argomenti correlati