“L'umiltà è come una bilancia: più ci si abbassa da una parte, più ci si innalza dall'altra.”

Pensieri scelti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , bilancio , parte , umiltà
Giovanni Maria Vianney photo
Giovanni Maria Vianney 51
presbitero francese 1786–1859

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo
Erasmo da Rotterdam photo
François de La  Rochefoucauld photo

“L'umiltà spesso non è che una finta sottomissione, di cui ci si serve per sottomettere gli altri; è un artificio dell'orgoglio che si abbassa per esaltarsi; e benché si trasformi sotto mille spoglie, non è mai meglio camuffato e più ingannevole di quando si nasconde sotto la maschera dell'umiltà.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

254
Massime, Riflessioni morali
Origine: Nel film Agente 007 - Una cascata di diamanti è presente una citazione esplicita simile: «L'umiltà è la peggior forma di presunzione».

Rayden photo

“prendi la felicità o l'arte dai piatti della bilancia, sappi che l'una esclude l'altra.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Obbligo o verità - Marya
Collaborazioni

Blas Ortiz photo

“[Giovanni di Dio] La sua umiltà esteriore è accompagnata anche dall'umiltà interiore, che deve preferirsi a qualsiasi altra ricchezza e potenza umana.”

Blas Ortiz (1485–1552) umanista spagnolo del Rinascimento

Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio

Ferdinando Petruccelli della Gattina photo

“Per dieci anni Napoleone III è tratto a' capelli ora da una parte, ora da un'altra, e da dieci anni egli fa ora un passo verso di noi, ora due verso il Papa; tentenna, bilancia, esita.”

Ferdinando Petruccelli della Gattina (1815–1890) giornalista, scrittore e patriota italiano

citato in Niccolò Rodolico, Storia del Parlamento italiano, Volume 5, S.F. Flaccovio, 1968, p. 196

“Io mi scordo sempre di quest'ora, | ora e ancora, | l'instabilità che mi bilancia. | Io mi scordo sempre in quest'ora, | ora e ancora, | quanto costa porgere l'altra guancia.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Balla chi balla [Bala com bala]
Mina con bignè

Friedrich Nietzsche photo

“Il verme calpestato si rattrappisce. E questo è intelligente. Diminuisce infatti le probabilità di venir calpestato un'altra volta. Nel linguaggio della morale: umiltà.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Detti e frecce, 31, 1989

Khaled Hosseini photo
Giulio Tremonti photo

Argomenti correlati