“Dobbiamo ammettere realisticamente e con profonda sofferenza, che i Cristiani oggigiorno si sentono smarriti, confusi, perplessi ed anche delusi; vengono diffuse tante idee che si oppongono alla verità come è stata rivelata e insegnata da sempre; vere e proprie eresie si sono diffuse nelle aree del dogma e della morale, creando dubbi, confusioni e ribellioni; la liturgia è stata alterata; immersi in un relativismo intellettuale e morale e quindi nel permissivismo, i Cristiani sono tentati dall'ateismo, dall'agnosticismo, da un illuminismo vagamente morale e da una cristianità sociologica priva di dogmi o di una moralità obbiettiva.”

da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Febbraio 2021. Storia

Citazioni simili

Charles Péguy photo

“La morale è stata inventata dai deboli. Ma la vita cristiana è stata inventata da Gesù Cristo.”

Charles Péguy (1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese

Santuario

John Stuart Mill photo
Emilio Bossi photo

“Le nostre istituzioni morali sono adattate alla forma di vita del piccolo gruppo, vengono insegnate al bambino con la sua socializzazione e dominano, quindi, anche oggi la nostra emotività.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Antonio Gramsci photo
Jean-Louis Bruguès photo

“La morale cristiana è una morale pasquale: non si comprenderebbero affatto le sue esigenze se si togliesse la dimensione escatologica.”

Jean-Louis Bruguès (1943) arcivescovo cattolico francese

La felicità orizzonte della morale

Hans Urs Von Balthasar photo

“Scismi ed eresie pesano sempre sopra colpe e peccati dei cristiani.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

L'azione

Krzysztof Zanussi photo

“[Rita da Cascia] Avrebbe potuto essere una mediocre o anche una pessima cristiana, inasprita dalla sofferenza e provocata alla ribellione. Fu invece una Santa.”

Agostino Trapè (1915–1987) scrittore e religioso italiano

Origine: Citato in Antonio Maria Sicari, Il grande libro dei ritratti di santi, Jaca Book, Milano, 2006, p. 127 http://books.google.it/books?id=TJrw6AqSM_0C&pg=PA127. ISBN 88-16-30324-7

Argomenti correlati