“[Sulla morte cerebrale] In questa prospettiva, si può affermare che il recente criterio di accertamento della morte sopra menzionato, cioè la cessazione totale ed irreversibile di ogni attività encefalica, se applicato scrupolosamente, non appare in contrasto con gli elementi essenziali di una corretta concezione antropologica. Di conseguenza, l'operatore sanitario, che abbia la responsabilità professionale di un tale accertamento, può basarsi su di essi per raggiungere, caso per caso, quel grado di sicurezza nel giudizio etico che la dottrina morale qualifica col termine di "certezza morale", certezza necessaria e sufficiente per poter agire in maniera eticamente corretta. Solo in presenza di tale certezza sarà, pertanto, moralmente legittimo attivare le necessarie procedure tecniche per arrivare all'espianto degli organi da trapiantare, previo consenso informato del donatore o dei suoi legittimi rappresentanti.”
Argomenti
morte , accertamento , attivita' , caso , certezza , cessazione , concezione , conseguenza , consenso , contrasto , corretto , criterio , donatore , dottrina , elemento , giudizio , grado , maniero , morale , operatore , organo , potere , presenza , procedura , prospettiva , qualifica , rappresentante , sanitario , sicurezza , tale , tecnico , termine , totale , responsabilità , trapiantare , essenzialePapa Giovanni Paolo II 166
264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920–2005Citazioni simili
Sandro Magister
(1943) giornalista e scrittore italiano
Stefano Lorenzetto
(1956) giornalista e scrittore italiano

Takeshi Kitano
(1947) regista, sceneggiatore e attore giapponese
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895