Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.
“Appartiene alla barbarie il mostrare per la conservazione dell'individualità nazionale una forza di resistenza inerte: allora i popoli rimangono come posti gli uni accanto agli altri, ma non si mescolano.”
I, p. 387
Argomenti
alloro , barbarie , barbaro , conservazione , forza , nazionale , popolo , resistenza , individualitàGiovanni Battista Niccolini 58
drammaturgo italiano 1782–1861Citazioni simili
Origine: L'estate del cane nero, p. 108
dal discorso a Cà San Marco del 27 agosto 2006 http://www.giovanipadani.leganord.org/articoli.asp?ID=5822
da Commemorazione di Giosuè Carducci, in Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921, pp. 251-290
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 570.
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
Parte quinta, Articolo settimo, Scrupoli in rapporto a doveri che il pensiero previene e che ci si persuade di non avere la forza di eseguire, pp. 194-195
Trattato sugli scrupoli