“Quale sarebbe il merito dell'oro", disse, "se non brillasse? Perché mai dovremmo apprezzare una sterlina nera o un sole di mezzogiorno nero? Tanto varrebbe usare al suo posto un bottone nero! Non vede che ogni cosa, in questo giardino, sembra un gioiello? E vuole gentilmente dirmi qual è il pregio di un gioiello, se non quello di sembrare un gioiello? Smettiamo, una buona volta, di comprare e di vendere, e cominciamo a guardare! Aprite gli occhi, e vi sveglierete nella Nuova Gerusalemme.”

Origine: Uomovivo, p. 73

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton 253
scrittore, giornalista e aforista inglese 1874–1936

Citazioni simili

Luca Parmitano photo

“Guardare il mondo dalla Cupola è indescrivibile. Si ha il senso di fragilità del pianeta Terra, con la sua atmosfera sottilissima, e dell'incredibile bellezza di questo gioiello sospeso nel velluto nero dello spazio.”

Luca Parmitano (1976) militare e astronauta italiano

Origine: Citato in http://www.huffingtonpost.it/2013/06/10/luca-parmitano-fotografa-la-sicilia-dallo-spazio_n_3415037.html.

Charles Baudelaire photo

“Letterariamente sono un gioiello.”

Giuseppe Ricciotti (1890–1964) presbitero, biblista e archeologo italiano
Valerio Massimo photo
Zsa Zsa Gabor photo

“Non ho mai odiato un uomo a tal punto da restituirgli i gioielli ricevuti in regalo.”

Zsa Zsa Gabor (1917–2016) attrice ungherese naturalizzata statunitense

citato sullObserver, Londra, 28 agosto 1957

Cesare Cremonini photo

“Madre, tra i gioielli, | sono ancora il più prezioso tra i diamanti?”

Cesare Cremonini (1980) cantautore, attore e musicista italiano

da PadreMadre, n. 7
Bagus

Jim Morrison photo

“Il corpo esiste a beneficio degli occhi; diviene un fusto secco per sostenere questi due delicati insaziabili gioielli.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

I Signori e Le Nuove Creature

Paul Valéry photo
Giuseppe Marello photo

“Il tempo è gioiello che oggi ha un prezzo inestimabile, domani non più.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Fichi d'India photo

Argomenti correlati