“Sono fra coloro che pensano che la scienza abbia una grande bellezza. Uno studioso nel suo laboratorio non è solo un tecnico, è anche un bambino messo di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come una fiaba. Non dobbiamo lasciar credere che ogni progresso scientifico si riduca a dei meccanismi, a delle macchine, degli ingranaggi, che pure hanno anch'essi una loro bellezza. Io non credo che nel nostro mondo lo spirito d'avventura rischi di scomparire. Se vedo attorno a me qualcosa di vitale, è proprio questo spirito d'avventura che mi sembra impossibile da sradicare, e che ha molto in comune con la curiosità.”

—  Marie Curie

Origine: Dal diario, 1934; citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Luglio 2025. Storia
Marie Curie photo
Marie Curie 8
chimica e fisica polacca naturalizzata russa e in seguito f… 1867–1934

Citazioni simili

Marie Curie photo
Friedrich Schelling photo
Bertrand Russell photo

“La scienza, che cominciò come ricerca della verità, sta divenendo incompatibile con la veridicità, poiché la completa veridicità tende sempre più al completo scetticismo scientifico. Quando la scienza è considerata contemplativamente, non praticamente, ci si accorge che ciò che crediamo lo crediamo per la nostra fede animale, e che alla scienza dobbiamo solo i nostri disinganni. Quando, d'altro canto, la scienza si considera come una tecnica per la trasformazione di noi stessi e di quanto ci sta attorno, vediamo che ci dà un potere del tutto indipendente dalla sua validità metafisica. Ma noi possiamo solo usare questa potenza, cessando di rivolgerci delle domande metafisiche sulla natura della realtà. Eppure queste domande sono la testimonianza dell'atteggiamento di amore verso il mondo. Così, solo in quanto noi rinunciamo al mondo come amanti, possiamo conquistarlo da tecnici. Ma questa divisione dell'anima è fatale a ciò che vi è di meglio nell'uomo. Non appena si comprende l'insuccesso della scienza considerata come metafisica, il potere conferito dalla scienza come tecnica si otterrà solo da qualcosa di analogo alla adorazione di Satana, cioè, dalla rinuncia dell'amore… La sfera dei valori sta al di fuori della scienza, salvo nel tratto in cui la scienza consiste della ricerca del sapere. La scienza, come ricerca del potere, non deve ostacolare la sfera dei valori, e la tecnica scientifica, se vuole arricchire la vita umana, non deve superare i fini a cui dovrebbe servire.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

Carlo Rubbia photo
Henry Louis Mencken photo
Cassandra Clare photo
Roy Dupuis photo

“Mi piace la bellezza nelle cose perché ci sono creatori in ogni sfera, materiale, spirituale, filosofica o scientifica. Apprezzo la qualità, la bellezza della semplicità, l'originalità.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista a 7 Jours del 3 settembre 1994
1994

Tullia d'Aragona photo

“Tullia: Io per me credo, che la bellezza sia la madre di tutti gli amori.”

Tullia d'Aragona (1510–1556) poetessa e letterata italiana

Origine: Della infinita' d'amore, p. 33

Emil Cioran photo

Argomenti correlati