“Al contrario, se uno Stato includesse diverse lingue, inviterebbe tutti gli intellettuali compresi nel suo territorio ad unirsi subito, strettamente, per formare una totalità. Me è chiaro che essi rappresenterebbero due partiti contrapposti; ogni lingua cercherebbe di strappare il favore del potere: non ci sarebbe sincera fratellanza che fra gli utenti di una stessa lingua”

cap. 1, p. 46
Sull'università

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Friedrich Schleiermacher photo
Friedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834

Citazioni simili

Franco Fortini photo
Giacomo Leopardi photo

“Le leggi siano scritte in lingua patria, nel proprio Stato e con termini i più naturali, i più chiari ed i più brevi che si possa.”

Carlo Antonio Broggia (1698–1767) economista italiano

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 62.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382

Jean Cocteau photo
Phil Collins photo

“Lingua materna e nazione concorrono a formare un concetto unico, inscindibile. […] Dal sentimento nazionale deriva anche il diritto e il dovere di coltivare la lingua materna, perché in essa si rispecchia il nostro pensiero, perché essa è vincolata ai ricordi della nostra infanzia, perché nessun’altra lingua potrà rispondere così bene ai sentimenti dell’animo nostro.”

Giuseppina Martinuzzi (1844–1925)

Origine: Citato in Francesca Lacaita, Trasgredire i confini: la patria di Giuseppina Martinuzzi fra irredentismo e internazionalismo socialista http://storiaefuturo.eu/trasgredire-i-confini-la-patria-di-giuseppina-martinuzzi-fra-irredentismo-e-internazionalismo-socialista/#sdendnote38sym, storiaefuturo.eu, numero 43, febbraio 2017.

Dacia Maraini photo

Argomenti correlati