da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.
“Se è vero che il più grande danno che possano subire gli studenti, dal punto di vista delle università e della vita scientifica in generale, è quello di essere portati a considerare che la scienza superiore, che non può essere che spirito e vita, e non si esteriorizza che per una piccola parte, non sia, anch'essa, che una somma di proposizioni e di dati particolari, che si possono acquisire e possedere come ogni altra conoscenza scolastica. È altrettanto disastroso che le università, da parte loro, giustifichino questa apparenza fallace e non facciano altro che perpetuare la scuola”
cap. 2, p. 66
Sull'università
Argomenti
arte , scuola , vita , disastro , apparenza , cap. , conoscenza , danno , essere , generale , grande , parte , particolare , piccolo , portata , proposizione , punto , scienza , scolastica , spirito , studente , superiora , superiore , vero , università , somma , vista , altroFriedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834Citazioni simili
Agostino Gemelli
(1878–1959) religioso, medico e rettore italiano
Giorgio Tecce
(1923–2006) biologo italiano
Origine: Da un discorso del 1984; citato in Morto Giorgio Tecce «re» de La Sapienza http://www.iltempo.it/cronache/2006/01/22/morto-giorgio-tecce-laquo-re-raquo-de-la-sapienza-1.972971, il Tempo.it, 22 gennaio 2006.
Roberto Marchesini
(1959) filosofo, etologo e saggista italiano
Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 64-65
Michel Montignac
(1944–2010)
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 135