“La leggenda era già sui muri, mentre i guerriglieri consegnavano agli angloamericani le armi che avevano usato contro i tedeschi, e mentre gli «scugnizzi» si toglievano le cartucciere dal collo per impugnare le spazzole dei lustrascarpe. Il manifesto fatto affiggere dal comitato dei partiti affermava che la città aveva «subìto in silenzio, senza odiare, oltre cento azioni aeree», che «non appena aveva potuto aveva cacciato con le armi gli ultimi reparti tedeschi», che aveva «nascosto i suoi figli per preservarli alla lotta contro l'invasore tedesco», e che gli alleati avrebbero ritrovato «la vecchia amicizia tradizionale, non scalfita dalla assurda guerra» e «l'animo immutato che ci unì nel periodo 1915-1918». Non da meno il manifesto di Piccardi, che si diceva «compensato di ogni dolore e amarezza» dal privilegio di aver assistito «al superbo risveglio di questa popolazione, la quale, fedele alle più nobili tradizioni, si è levata in armi per cacciare l'odiato invasore», e invitava la popolazione medesima ad «accogliere le forze liberatrici delle Nazioni Unite con una dignitosa e fiera manifestazione di entusiasmo e di simpatia.»”
—
Enzo Erra
,
libro
Napoli 1943
Origine: Napoli 1943, p. 170
Argomenti
guerra , dolore , amicizia , fede , vita , cani , alleato , amarezza , angloamericano , animo , assistito , assurdo , azione , cacciata , collo , comitato , entusiasmo , fatto , fedele , guerrigliero , invasore , leggenda , manifestazione , manifesto , meno , nazione , nobile , odiata , partito , periodo , popolazione , privilegio , reparto , risveglio , silenzio , simpatia , spazzola , superbia , superbo , tedesco , tradizione , ultimo , vecchio , usato , fiera , lotta , ritrovato , cittàEnzo Erra 26
politico, giornalista e scrittore italiano 1926–2011Citazioni simili

“Io non conosco più partiti: conosco soltanto dei tedeschi.”
Guglielmo II di Germania
(1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679