“Bisogna credere per forza che l'uomo abbia voluto vivere in società, dato che la società esiste; però, da quando esiste, l'uomo usa buona parte della sua energia e della sua astuzia per lottare contro di essa.” Georges Simenon (1903–1989) scrittore belga da Il grande Bob; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
“Per vivere in pace, bisogna sempre fregarsene di ciò che pensano gli altri.” Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano Origine: prevale.net
“Senza personalità creative, che pensano e giudicano indipendentemente, il progresso della società è impensabile quanto lo sviluppo della personalità individuale senza il terreno fertile della comunità.” Albert Einstein libro Il mondo come io lo vedo Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 148-149. Origine: Come io vedo il mondo, p. 168
“Nella società musulmana, che è fortemente orientata alla comunità, la pressione sociale – il potere di indurre alla vergogna – potrebbe essere considerata la più potente di tutte le forze in campo, a differenza del potere politico, che opera tramite l'applicazione di regole procedurali, il controllo del denaro, il monopolio della violenza, e così via.” Tamim Ansary (1948) Un destino parallelo
“Bisogna combatterle come le pulci, le tante piccole preoccupazioni per il futuro che divorano le nostre migliori forze creative.” Etty Hillesum (1914–1943) scrittrice olandese Diario
“Per migliorare la società bisogna pensare come se vivessimo in un mondo dove l'energia è illimitata e disponibile a tutti gratuitamente.” Maicol Cortesi
“Perché bisogna credere in Dio? Te lo spiego con le parole del professore Norberto Bobbio, che ho avuto la fortuna di incontrare nel paese in cui è nato: "don Gallo io non distinguo tra credenti e non credenti. Io distinguo tra coloro che pensano e coloro che non pensano". Il potere e i poteri sono contro Dio perche temono coloro che pensano.” Andrea Gallo (1928–2013) presbitero italiano pag. 119 Sono venuto per servire
“Saper vivere non è così facile perché esistono criteri diametralmente «opposti» riguardo a quello che bisogna fare. In matematica o in geografia ci sono gli esperti e gli ignoranti, e in genere gli esperti si trovano quasi sempre d'accordo sui principi fondamentali. Quanto al saper vivere invece non c'è affatto unanimità.” Fernando Savater (1947) filosofo e scrittore spagnolo Etica per un figlio
“Il punto più intenso delle vite, quello in cui si concentra la loro energia, è proprio là dove si scontrano con il potere, si dibattono con esso, tentano di utilizzare le sue forze o di sfuggire alle sue trappole.” Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese La vita degli uomini infami
“Musharraf continua a godere del sostegno della comunità internazionale e delle forze armate del Pakistan. Ma tale sostegno non sostituisce la volontà della gente, che è priva di potere e disincantata.” Benazir Bhutto (1953–2007) politica pakistana