“Credo che la fine del XX secolo sia un momento di rinegoziazione sulla procreazione sulla nascita e sul sesso. La politica sessuale ci ha dato libertà più ampie, il concetto di contraccezione… L'approccio alla sessualità e alla castità ha aperto molte possibilità. È la morte a rimanere non negoziabile. È l'ultima frontiera. Sicuramente non sorprende il fatto che io parli di chiusura, perdita, morte e fine. Ritroviamo questi concetti anche nelle grandi tragedie.”
Argomenti
morte , approccio , chiusura , concetto , contraccezione , dato , fatto , fine , frontiera , grande , liberto , momento , nascita , perdita , politico , procreazione , secolo , tragedia , ultimo , sesso , credo , possibilità , aperto , sessualitàPeter Greenaway 6
regista britannico 1942Citazioni simili


da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7

1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società
“La fine sociale della morte è la morte sociale del fine.”
da L'uomo senz'ombra. Elementi di sociologia dell'inautentico, FrancoAngeli, 2007
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 363

È l'ascoltatore che deve piangere, non la musica. (citato in Corriere della sera, 27 settembre 2008)