“Credo che la fine del XX secolo sia un momento di rinegoziazione sulla procreazione sulla nascita e sul sesso. La politica sessuale ci ha dato libertà più ampie, il concetto di contraccezione… L'approccio alla sessualità e alla castità ha aperto molte possibilità. È la morte a rimanere non negoziabile. È l'ultima frontiera. Sicuramente non sorprende il fatto che io parli di chiusura, perdita, morte e fine. Ritroviamo questi concetti anche nelle grandi tragedie.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

“Alla fine del XX secolo fascismo rimane probabilmente il più vago fra i termini politici più importanti.”

Stanley G. Payne (1934) storico statunitense

da Il fascismo; citato in Gentile 2002

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Erich Maria Remarque photo
Michel Foucault photo
Ennio Flaiano photo
Michele Ciliberto photo

“La fine sociale della morte è la morte sociale del fine.”

Umberto Pagano (1950) sociologo italiano

da L'uomo senz'ombra. Elementi di sociologia dell'inautentico, FrancoAngeli, 2007

“Il concetto della società aperta sottolinea il ruolo della discussione razionale e della critica. Ma come il concetto di discussione razionale è formale, tale rimane anche il concetto di società aperta.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Osho Rajneesh photo
Jurij Chatuevič Temirkanov photo
Fabrice Hadjadj photo

Argomenti correlati