“[Firenze] Quivi soltanto è conceduto di trar fuori, come dalla sorgente, i modi più puri, più graziosi della nostra lingua; quivi soltanto si può procurarsi la cognizione e la pratica di quella proprietà ed evidenza de' vocaboli, di quelle loro infinite pieghe, gradazioni e minime varietà, che invano si cercherebbero sui libri o sui dizionari, e che, se non sono tolte dal vivo discorso, non si potranno portare giammai nelle scritture.”
Dello scrittore italiano discorsi nove
Argomenti
età , libri , cognizione , discorso , dizionario , evidenza , gradazione , grazioso , infinito , lingua , minimo , pratica , scrittura , sorgente , vocabolo , varietà , proprietà , vivoGiuseppe Bianchetti 23
letterato e politico italiano 1791–1872Citazioni simili
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 35
“Dio ci chiederà conto soltanto delle cognizioni che ci avrà comunicato.”
Dottrina Spirituale

“La bellezza del tennis è l'inesauribile varietà di modi di giocare a cui uno può ricorrere.”
da Centuria Seconda, p. 276
Le Stuore di Gio. Corona [tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana]

Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 193

Anima; 1968, p. 44
Dizionario filosofico

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI