Origine: Dal programma televisivo Tiki-Taka, citato in Cassano dopo la risoluzione col Parma: "Forse a giugno lascio il calcio" http://www.gazzetta.it/Calciomercato/26-01-2015/cassano-risoluzione-parma-forse-giugno-lascio-calcio-smetto-preso-per-il-culo-ghirardi-taci-100645004857.shtml, Gazzetta.it, 26 gennaio 2015.
“Nel 1939 Albert D. Lasker, noto pubblicitario, regalò all'Università di Chicago la sua tenuta che valeva 3.500.000 dollari. Voleva cominciare una vita nuova e, per farlo, doveva tagliare i ponti col passato. Aveva inoltre la sensazione che una proprietà di quell'ampiezza fosse un anacronismo. Erano tempi nuovi: un nuovo mondo lo chiamava ed egli sperava di marciare con esso. Disse, scherzando, a uno dei figli: «Un giorno o l'altro questa fattoria sarà circondata da una folla inferocita che griderà: "Andiamo a far fuori il padrone di questa tenuta!" Quando arriverà quel momento, voglio far parte della folla.»”
citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965
Argomenti
arte , età , mondo , vita , agosto , ampiezza , anacronismo , citata , dollaro , fattore , fattoria , folla , giorno , momento , nuovo , padrona , padrone , parte , passato , pubblicitario , regalia , regalo , selezione , sensazione , tenuta , voglia , noto , università , proprietà , altroJohn Gunther 12
giornalista 1901–1970Citazioni simili
in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
Origine: Da È scoppiata la rivoluzione interiore, 13 luglio 2012.
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144
Origine: Citato in Alberto De Filippis Provocazione Schäuble: "Se gli Usa si prendono la Grecia noi accettiamo Portorico nell'eurozona" http://it.euronews.com/2015/07/09/provocazione-schauble-se-gli-usa-si-prendono-la-grecia-noi-accettiamo-portorico/, Euronews.com, 9 luglio 2015.
da Proust et le temps, Nouvelle Revue Française, n. 112, gennaio 1923; citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123