“A debiti si aggiungono debiti per via dell'usura.”

II, 23; 1997
Id cumulatum usuris.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
debito , usura , usuraio , via
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.

Citazioni simili

Massimo Scaligero photo

“Il quotidiano soffrire e il continuo procedere verso il pareggio dei debiti karmici, che l’acquisizione della libertà via via esige.”

Massimo Scaligero (1906–1980) filosofo e esoterista italiano

Origine: Reincarnazione e karma, p. 203

Claudio Borghi Aquilini photo

“Senza crescita il debito non è sostenibile, mentre con la crescita il debito non conta nulla.”

Claudio Borghi Aquilini (1970) politico italiano

Origine: Dalla dichiarazione finale di voto alla Camera sul DEF 2018, http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-21/claudio-borghi-no-euro-eletto-guida-commissione-bilancio-161138.shtml?uuid=AEiNCIAF, Il sole 24 ore.it, 21 giugno 2018.

Angelo Bagnasco photo

“Il mondo degli adulti, secondo le diverse responsabilità, è in debito nei confronti delle nuove generazioni, "in debito di futuro."”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Prolusione del Cardinale presidente

Lorenzo Bini Smaghi photo
Umberto Bossi photo

“Per abbassare le tasse bisognerebbe che non aumentasse il debito pubblico o che non ci fosse, il 45% di quanto incassa lo stato va a pagare l'interesse sul debito. […] Trattare il debito vuol dire silurare la gente: parliamoci chiaro sennò qui pare che parliamo arabo.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Dal discorso dell'8 marzo 1996 a Biella. Video http://www.youtube.com/watch?v=7S1rXa4JytM&feature=related disponibile su Youtube.com.

Bertolt Brecht photo

“La cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

Origine: Da Gli affari del signor Giulio Cesare, traduzione di Lorenzo Bassi, Einaudi Editore.

William Shakespeare photo

“L'uomo morendo salda tutti i debiti.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Stefano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta

“L'amore è sempre un debito, per questo è rosso.”

Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

“Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.”
Qui debet, limen creditoris non amat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Argomenti correlati