“La necessità è l'arma ultima e maggiore.”

Vettio Messio: IV, 28; 2006
Necessitas ultimum et maximum telum est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arma , maggiore , messia , ultimo , necessità
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.

Citazioni simili

“Ogni arma è buona in caso di necessità!”
Necessitati quodlibet telum utile est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Alla necessità ogni arma e buona.
Sententiae

Wallace Stevens photo

“Un poema non necessita di un significato come la maggior parte delle cose nella natura.”

Wallace Stevens (1879–1955) poeta statunitense

Senza fonte

Willard Van Orman Quine photo

“La vita è ciò che gli ultimi di noi fanno provare alla maggior parte di noi, che gli ultimi sono la maggioranza.”

Willard Van Orman Quine (1908–2000) filosofo, logico

intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi

Frank Herbert photo

“Il crocifisso è un arma potentissima contro il demonio e tutte le sue insidie; un arma per convertire.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

“Il riposo è un'arma.”

da The Bourne Identity. Un nome senza volto

“L'arma del giornalista è la penna o la macchina da scrivere. L'arma del giornalista sotto vetro smerigliato è la bacchetta o la carta geografica.”

Sergio Saviane (1923–2001) scrittore e giornalista italiano

Origine: Dietro il video, p. 134

Benito Mussolini photo

“La cinematografia è l'arma più forte.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Origine: Tale motto, a firma di Mussolini, fu posto su di una parete nel cantiere degli studi di Cinecittà a Roma, in occasione della posa della prima pietra, il 26 gennaio 1936. In Amedeo Benedetti, Gli archivi delle immagini, Erga, è descritto come «una scritta cubitale in caratteri moderni, seguiti dalla firma in facsimile»; si veda l' immagine http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/cinema/duce.jpg della parete e l' immagine http://www.terramedia.co.uk/Chronomedia/years/Mussolini_opening_Cinecitta.jpg della posa della pietra, nella quale, sullo sfondo, si può intravedere parte della scritta e della firma.

Pierre Louis Moreau de Maupertuis photo

“Causare loro [agli animali] dolore senza necessità è una crudeltà e un'ingiustizia. Forse l'esempio più forte del potere dell'abitudine e del costume su di noi sta nel fatto che essi abbiano soffocato, nella maggior parte degli uomini, ogni rimorso.”

Pierre Louis Moreau de Maupertuis (1698–1759) matematico, fisico e filosofo francese

Origine: Da Du droit sur les bêtes, in Œuvres (1768); citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 80. ISBN 978-88-430-4574-7

Publio Virgilio Marone photo

“Arma imbelle senza forza.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

II, 544

Argomenti correlati