“Vadan pur, vadano a svellere | La cicoria e raperonzoli | Certi magri mediconzoli, | Che coll'acqua ogni mal pensan di espellere.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
acqua , citata , detto , mal
Francesco Redi photo
Francesco Redi 10
medico, naturalista e letterato italiano 1626–1697

Citazioni simili

Lorenzo de' Medici photo

“Dica pur chi mal dir vuole, | noi faremo e voi direte.”

Lorenzo de' Medici (1449–1492) scrittore, politico e mecenate italiano

da Canzona delle cicale, vv. 31-32
Canti carnascialeschi

Giorgio Baglivi photo
Georges Eugène Sorel photo

“Le cose d'Italia mi sembra vadano assai male […] Il disordine dei fascisti, che sopprimono lo stato di cui [Giolitti] pretende essere il difensore intransigente, ben potrebbero ricondurre l'Italia ai tempi del medio-evo. Non sembra che i fascisti siano più equilibrati dei futuristi.”

Georges Eugène Sorel (1847–1922) filosofo, sociologo e ingegnere francese

dalla lettera a Mario Missiroli del 21 giugno 1921; citato in Lettere a un amico d'Italia, a cura di M. Missiroli, Bologna, 1963, p. 308-309

Silvio Berlusconi photo
Frank Zappa photo
Robert Burton photo

“Infarciscono i loro libri magri del grasso di altre opere.”

Robert Burton (1577–1640) saggista inglese

citato in Focus, n. 77, p. 146

“Miei cari amici difendiam con gioia | i colori nostri e il gioco del foot-ball. | I rammolliti fiacchi per la noia | ne dican pur tossendo tutto il mal.”

Corrado Corradino (1852–1923) critico letterario, storico dell'arte e poeta italiano

Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)

Salvator Rosa photo

“Di quello che mal si dice, ogni poco non è molto, ma troppo.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

923; p. 109
Il teatro della politica

Gaio Plinio Secondo photo

Argomenti correlati