da A messer Domenico de i Conti, p. 459
Lettere
“La Mitologia ci offre in Prometeo il più interessante personaggio che mai esercitasse, pe' suoi rapporti morali e politici, l'intelletto de' filosofi e l'immaginazione de' poeti. Ma tante sono e si diverse e sconnesse le maraviglie che di lui si raccontano, che volendo noi trattarne l'argomento in poema, sarà pregio dell'opera il riunire a maggior comodo di chi legge le molte e disperse fila di questa tela.”
in prefazione
Prometéo
Argomenti
argomento , comodo , disperso , filosofia , filosofo , immaginazione , intelletto , legge , maggiore , mitologia , morale , opera , operaio , personaggio , poema , politico , prefazione , pregio , rapporto , telaio , filaVincenzo Monti 182
poeta italiano 1754–1828Citazioni simili
Corso di letteratura drammatica
citato nei contenuti speciali dei DVD della prima stagione di Dr. House, Universal Pictures
p. 163-164 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA163&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
“[…] la moralitade è bellezza de la filosofia.”
[citation needed]
Convivio
Variante: La moralitade è bellezza de la filosofia.
Origine: Da Catalogo Cosa Mentale, Galleria AAM, Roma, 1979.
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997